Un dolce soffice e cioccolatoso a colazione rende la giornata meravigliosa!
Ecco la ricetta:
200 Gr farina 00, 50 Gr. fecola, 100 Gr. burro, 100 Gr. zucchero, 2 uova, 100 Gr. cioccolato fondente, sale, 50 Gr. latte, 1 bustina lievito per dolci.
Lavorare a crema burro,uova e zucchero.
Aggiungere il latte.
Incorporare farina, fecola, sale e lievito.
Unire le gocce di cioccolato lasciandone a parte una manciata da aggiungere sopra.
Versare nello stampo del plumcake, livellare, aggiungere la manciata di cioccolato messa da parte e cuocere per 35 minuti a 180 gradi.
Spolverizzare di zucchero a velo e … buona colazione a tutti voi!
Buonoooo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E soprattutto facilissimo da fare!
"Mi piace""Mi piace"
Rieccomi! Il tuo post mi ha ricordato un aneddoto che raccontava spesso mia nonna.
Lei diceva che da bambina aspettava tutto l’anno che arrivasse il Natale, perché sapeva che per quella festa le sarebbe stato regalato un cioccolatino. Allora quel minuscolo pezzo di cioccolata era un lusso inimmaginabile, che ci si poteva permettere appunto soltanto una volta l’anno. Adesso invece, diceva mia nonna, se ho voglia di un po’ di cioccolata vado al supermercato e me ne compro una stecca larga così e spessa così per un euro e spiccioli.
Mia nonna ci faceva questo paragone per farci capire che adesso ogni giorno é festa, ogni giorno é Natale, perché ora possiamo permetterci di fare tutti i giorni delle cose che soltanto pochi anni fa erano delle comodità inaccessibili. E quindi finiamo per darle per scontate, non le apprezziamo nella giusta misura e non siamo mai contenti. Sei d’accordo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gia’…e’proprio vero!Pero’credo che un dolce fatto in casa ha quel sapore genuino di famiglia e amore che non ha un dolce acquistato!Potresti comprarlo e invece lo fai con le tue mani per condividerlo con chi ami e quindi…in un certo senso…ritorni un po’alle tradizioni!
Hai proprio ragione…diamo per scontato molte cose ma credo che molto presto si torni alle origini e alla terra perche’ne abbiamo proprio bisogno!Io per fortuna ho un grande giardino dove coltivare legumi, alberi da frutto e orto e questa gia’e’una soddisfazione enorme! Ciao e grazie per il tuo commento che fa riflettere su molte COSE! 😊 E’giusto ricordare che adesso per noi e’Natale tutti i giorni mentre i nostri nonni hanno dovuto fare Tanti sacrifici per lasciarci questa grande ererdita’…dovremmo esserne grati …tutti i giorni!
"Mi piace""Mi piace"
Parole sante. Ho sviluppato un confronto più esteso tra l’Italia di mia nonna e l’Italia attuale in questo mio post: https://wwayne.wordpress.com/2014/10/22/poveri-ma-felici/. Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace""Mi piace"