Ossa dei Morti (Moscardini siciliani)

Le “Ossa dei Morti” sono croccanti biscotti tipici della Commemorazione dei Defunti che sorprendono per la forma,  il gusto speziato e il “segreto” legato alla loro preparazione (i componenti si separano durante la cottura!)…

​Ingredienti:

250 Gr. farina 00, 300 gr.zucchero semolato, 4 chiodi di garofano tritati, mezzo cucchiaino di cannella in polvere, 75 Gr. acqua.

Preparazione:

Bollire acqua e zucchero. Quando lo sciroppo è pronto deve fare un filo mettendone un pochino tra pollice e indice .

Spegnere il fuoco e incorporare velocemente la farina, i chiodi di garofano e la cannella allo sciroppo, amalgamare bene con una spatola.

Quando l’impasto diventa omogeneo versarlo sul piano di lavoro infarinato e spolverizzare con farina.

Fare riposare circa 15 minuti.

Lavorare l’impasto con una spatola mentre e’ ancora caldo, la consistenza alla fine dovra’essere di una morbida pasta di pane.

2016-10-29 12.18.33.jpg

Creare dei bastoncini della grandezza di un grosso grissino e tagliarli a tocchetti.

CON i rebbi della forchetta imprimere sulla pasta dei segni.

Adagiare i moscardini in una teglia ricoperta di carta forno.

SI puo’anche dare una forma rotonda tipo amaretti,  a forma di osso,  a quadrucci, a rettangolo,  a colombella ecc.

2016-10-29 12.17.50.jpg

2016-10-29-12-19-26

Coprire con un velo e lasciare asciugare 3-4 giorni. I biscotti risulteranno di un bianco candido e non piu’giallini.

Infornare a 150 gradi per 10/15 minuti in forno ventilato.

Si conservano per settimane in una scatola o barattolo chiusi ermeticamente.

2016-10-29-12-21-41

Pubblicità

5 pensieri su “Ossa dei Morti (Moscardini siciliani)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...