Rame di Napoli

Il Rame di Napoli e’un dolce tipicamente catanese consumato durante le festività dei defunti.

Pare che durante l’impero borbonico, successivamente all’unificazione del Regno di Napoli con il Regno di Sicilia, fu coniata una moneta contenente una lega di rame per sostituire quella d’oro e argento.  Il popolo penso’di creare un dolce che riproducesse la moneta inventando così il Rame di Napoli.

Ingredienti:

250 farina 00, 50 gr.burro,  1/2 bustina lievito per dolci, 100 gr.zucchero, 200 gr.LATTE,  40 gr.cacao, buccia grattugiata di 1 ARANCIA,  2 chiodi di garofano tritati,  cannella q.b., 1 cucchiaio miele.

Per la copertura:

60 Gr. Burro, 150 gr.cioccolato FONDENTE,  granella di pistacchio, nocciola o codette colorate.

Preparazione:

Sciogliere il burro e unire zucchero, lievito, ARANCIA,  chiodi di garofano, CANNELLA,  cacao, e miele. 

Mescolare e aggiungere il latte e la farina fino ad ottenere una pasta morbida.

Con l’aiuto di un cucchiaio fare tanti ovali e schiacciarli leggermente.

Fare cuocere a 180 gradi per 5 minuti.

A piacere mettere sopra il biscotto un po’ di marmellata o nutella prima di versare la glassa.

Sciogliere burro e cioccolato a bagnomaria e una volta raffreddati i biscotti versarvi sopra la glassa.  Decorare con granella di pistacchi e lasciare asciugare. 

Alla prossima ricettina 😘😘😘😘

https://www.facebook.com/A-Cake-for-you-376413655861434/?ti=as

Pubblicità

5 pensieri su “Rame di Napoli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...