Il Nocino di S.Giovanni e la notte delle streghe

2015-06-23 14.24.50

La notte di San Giovanni (tra il 23 e il 24 giugno) e’un periodo legato a credenze e usi popolari, riti magici e rituali propiziatori.

Varie leggende narrano che in quella notte avvenga lo sposalizio tra sole e luna e che le fanciulle preparino le loro pozioni e filtri d’amore.

Il noce e’l’albero attorno al quale si riunivano le streghe nella notte di San Giovanni.

L’albero era sacro per le streghe ma non per i contadini che credevano che la sua influenza negativa contaminasse il terreno in cui veniva piantato. Da qui l’ antica usanza di piantarlo a distanza dagli altri alberi dell’orto.

Ma adesso veniamo a noi e alla ricetta di questo buonissimo e aromatico liquore da condividere a Natale con famiglia e amici.

Ecco la mia vecchia ricetta di famiglia:

1 lt alcool a 90 gradi, 32 noci verdi(1 kg circa), 6 chiodi di garofano, 3 scorze LIMONE,  ml. 500 ACQUA,  Gr. 6 CANNELLA,  Gr. 700 zucchero.

Preparazione:

Raccogliere le noci la notte di San Giovanni.

come-fare-il-nocino-in-casa_ef1c07d1feec5cc642555e381c8ff99b

Tagliare le noci in 4 pezzi e versare in un contenitore ermetico. Aggiungere alcool, chiodi di garofano, cannella e buccia dei limoni.

Riporre in un luogo soleggiato per almeno 40 giorni agitando tutti i giorni.

Trascorsi i 40 giorni preparare lo sciroppo bollente acqua e zucchero. Una volta tiepido, unire al mix alcolico privato di tutti i residui di spezie e limone.

Imbottigliamento in bottiglie scure e lasciare riposare per almeno 4 mesi.

Servire a temperatura ambiente o freddo di frigorifero.

Auguri a tutti i Giovanni/e

Pubblicità

4 pensieri su “Il Nocino di S.Giovanni e la notte delle streghe

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...